
Ducato di Parma e Piacenza
il "caminus Genue"
- Statto Travo e Rivalta: sponda sinistra del fiume Trebbia
- Montechiaro, Ottavello, Niviano ed Ancarano: sponda destra del fiume Trebbia
Castelli dirimpettai che controllavano l'entrata al "caminus Genue", cioè la strada
che metteva in comunicazione la pianura padana con Genova ed il mare.
Castello di Ottavello (oetavum milium)
Ducato di Piacenza
Val Trebbia
Comune di Rivergaro
Il Castello di Castello di Ottavello (oetavum milium) :
Struttura:
- Piccolo castello a pianta quadrangolare, conserva ancora molte
particolarità castrensi.
- Nella facciata interna si notano gli scassi del
ponte e del ponticello levatoi, ora non più presenti.
Storia:
- Il nome di ottavello deriva dal latino "oetavum milium", ottavo miglio
della strada trebbiana.
- Nel 1358, in un documento è citato il "castrum" di Ottavello come proprietà di Martino Zanardi Landi.
- Intorno al XVIII secolo, non avendo più funzioni militari, l'edificio
viene adibito a carcere.
- In alcuni scritti dei primi del 1800 si parla delle prigioni da sistemare.
Documentazione fotografica:


Ritorna
go to Home
Testi e fotografie sono tutelati dalle norme sul Diritto d'Autore.
L'autore pertanto mantiene il diritto esclusivo di pubblicare le opere
e di utilizzare economicamente le stesse in ogni forma e modo,
originale o derivato.