
	Ducato di Parma e Piacenza
 Castello della Maggia di Gariga
Ducato di Piacenza 
Val di Nure 
Comune di Podenzano Località Gariga
Documentazione fotografica


Descrizione
Tipologia: 
Origini: 
	- Castello eretto nel XIII secolo su basi di un castrum romano.  
 
Struttura: 
	- Il complesso è a pianta quadrata con alta torre centrale sul lato d'ingresso. 
 
	- Il passaggio pedonale e quello carrabile sono posti in uno pseudo rivellino a base quadrata, che sporge dal perimetro. 
 
	- I due ingressi possedevano ponti levatoi, come testimoniato dalle sedi dei bolzoni ancora visibili.
 
	- Nel cortile c'è un portico con loggia al piano superiore, entrambi a sei fornici. 
 
	- Al piano superiore, a cui si accede per mezzo di una grande scala, vi sono ambienti  con soffitti a cassettoni lignei.
 
Storia:
	- Il Castello fu eretto nel XIII secolo sulle basi di un castrum romano. 	
 
	- Di proprietà dei Confalonieri, nel 1386 fu venduto ai Landi. 
 
	- Nel 1391 fu acquistato da Antonio Cornazzani detto Balestrazzi.
 
	- Nel 1405 passò ai Visconti. 
 
	- Nel 1679 appartenne ai marchesi Maggia, che lo restaurarono.
 
	- Nel 1735 divenne proprietà Marzoli.
 
	- Nel 1746, il castello venne adibito ad ospedale, a seguito della collocazione del comando operativo delle armate austro-sarde a San Bonico.
 
Ritorna
go to Home
	 
		Testi e fotografie sono tutelati dalle norme sul Diritto d'Autore. 
		L'autore pertanto mantiene il diritto esclusivo di pubblicare le opere e di utilizzare economicamente le stesse in ogni forma e modo, originale o derivato.