
Ducato di Parma e Piacenza
 Castello di Montechino
Ducato di Piacenza 
Val Riglio 
Comune di Gropparello 
Documentazione fotografica



Descrizione
Tipologia: 
Origini: 
	- Costruito nel XII secolo come avamposto strategico a difesa della val Riglio.
 
Struttura: 
	- Il castello è costruito in pietra, su pianta rettangolare, con un torrione quadrato angolare orlato da merli guelfi. 
 
	- Nel frontone si possono ancora vedere gli originari incastri del ponte e del ponticello levatoio.
 
	- Il castello è in perfetto stato di conservazione, immerso in 27 ettari di parco, boschi con alberi secolari e campi coltivati, si sviluppa su due piani per un totale 
	di 1.100 mq.
 
	- Ristrutturato più volte nel corso dei secoli, ha avuto nel corso degli ultimi venticinque anni	un accuratissimo restauro nel rigoroso rispetto della sua storia.
 
Storia:
	- Il castello di Montechino, ubicato lungo una variante dell'antica Via Francigena, detta anche Via Francesca o Romea, fu costruito nel XII secolo come avamposto 
	strategico a difesa della val Riglio.
 
	- Nel 1492 i Confalonieri vendettero il castello alla	potente famiglia dei Nicelli, signori per secoli della val Nure. 
 
	- Con rogito del 20 luglio 1842 del notaio Baciocchi il castello fu venduto per 40mila lire al signor Giacomo Riva il quale, a sua 	volta, lo alienava ai conti 
	Marazzani.
 
	- Nel 1944 ospitò il Distaccamento «Ursus» della Divisione partigiana Val d'Arda. 
 
	- Posto in vendita nel 1955, in seguito a una vertenza sorta fra gli eredi del conte Filippo Marazzani, il castello venne acquistato da mons. Stefano Fumagalli, 
	arciprete di San Polo. 
 
	- Nel 1957, lo stesso Arciprete, lo donava all'Ordinariato delle Suore per essere destinato a luogo di riposo delle monache di clausura.
 
	- Attualmente di proprietà di un privato, è stato nel corso degli ultimi venticinque anni perfettamente ristrutturato nel pieno rispetto della struttura originaria.
 
Ritorna
go to Home
	 
		Testi e fotografie sono tutelati dalle norme sul Diritto d'Autore. 
		L'autore pertanto mantiene il diritto esclusivo di pubblicare le opere e di utilizzare economicamente le stesse in ogni forma e modo, originale o derivato.