
Ducato di Parma e Piacenza
Castello di Grazzano Visconti
Ducato di Piacenza
Val di Nure
Comune di Vigolzone
Il Castello di Grazzano Visconti :
Struttura:
- Il castello fu costruito nel 1395, su una struttura preesistente, da
Giovanni Anguissola.
- Edificato in pietra e laterizio, ha pianta quadrangolare con torri sui quattro angoli, due cilindriche e due quadrate.
- All'interno del corpo di fabbrica una corte a base quadrata circondata da porticati.
- Sopra ai porticati i corpi di collegamento si affacciano sulla corte interna con delle finestrature o con dei ballatoi aperti.
- L'ingresso è protetto da un
fossato tuttora esistente e da un ponte levatoio di cui si notano gli
scassi.
- Nei primi del ‘900 il borgo viene
ricostruito ex novo in stile neogotico rinascimentale.
- Probabilmente l'unico edificio antico oltre al castello è
la chiesetta dedicata a Sant'Anna.
Storia:
- Con diploma del 1414 l'Imperatore Sigismondo di Lussemburgo concede l'Investitura dei castelli della Riva, Montesanto e Grazzano unitamente ai villaggi di Carmiano e
Ponte Albarola a favore di Bernardo Anguissola.
- Nel 1521, il conte Giacomo Anguissola con contadini e banditi di montagna procede verso Piacenza tenuta dai Francesi.
Il tentativo di espugnare la città non riesce, le truppe inseguite dai francesi
si rifugiano a Grazzano, che viene messa a fuoco.
- Nel 1576 l'Imperatore Carlo V aliena il castello, terre e beni di Grazzano, Maiano e Verano con diritti feudali e giurisdizione, ai cugini Teodosio e Alessandro Anguissola.
- Nel 27-7-1870, alla morte di Filippo Anguissola si estingue il ramo della Casata Anguissola di Vigolzone.
- I beni passano alla madre Francesca (Fanny) Visconti, che a sua volta lascia i possedimenti di Grazzano
al nipote Guido Visconti di Modrone.
- E' il figlio di Guido, Giuseppe Visconti di Modrone (1879-1941) a concepire
il progetto volto
a sostituire le poche e modeste costruzioni esistenti attorno al castello di Grazzano con un complesso edilizio in stile quattrocentesco.
Documentazione fotografica:


Grazzano Visconti: scorcio di case medioevali


Grazzano Visconti: Chiesa del borgo medievale dedicata a sant'Anna

Ritorna
go to Home
Testi e fotografie sono tutelati dalle norme sul Diritto d'Autore.
L'autore pertanto mantiene il diritto esclusivo di pubblicare le opere
e di utilizzare economicamente le stesse in ogni forma e modo,
originale o derivato.