Nel 1335 Il castello di Bardinezza è citato in un documento che attesta l’esistenza della struttura.
Nello stesso periodo il castello è citato in documenti che parlano delle lotte per la supremazia politica tra il governo pontificio e la casa viscontea.
Nel 1345 il castello subisce un attacco dai soldati piacentini.
Nel 1373 Raffaello Dolzoni conquista il castello di Bardinezza in nome e per conto del governo papale.
Nel XV secolo, il castello di Bardinezza diventa di proprietà della famiglia Rizzoli.
Nel 1503 Lucrezia Rizzoli vende una parte del castello di Bardinezza ai canonici Lateranensi di Sant'Agostino, i quali nel giugno del 1522 lo acquistano nella sua totalità e lo tengono sino alla rivoluzione francese.
Con la soppressione dell'ordine dei canonici lateranensi il castello di Bardinezza passa ai conti Calciati e successivamente ai Cella.
Autore: Solaxart | e-mail: solaxart@preboggion.it |