
Ducato di Parma e Piacenza
 Castello di Zena
Ducato di Piacenza 
Val Chero 
Comune di Carpaneto Piacentino
Documentazione fotografica:
	L'entrata al Castello :
		- si nota la ricostruzione del portone carraio da cui sono stati 
		eliminati i bolzoni del ponte levatoio,
- la posterla pedonale (a destra) trasformata in balcone.

Il fossato di difesa e il ponte "ex levatoio"

Il castello a sinistra, con a fianco l'edificio Ferraria e lo 
	Stallino

Il lato mancante

L'edificio Ferraria vito da dentro

Descrizione
Tipologia: 
Origini: 
	- 
	Le origini sono incerte e non si conosce la data esatta della sua fondazione, benché sia probabile che sia stato costruito su preesistenti vestigia, in quanto 
	parti della cantina risalgano all’epoca romana.	
Struttura: 
	- Il complesso di Zena si sviluppa su una superficie complessiva di 4.000 m², inseriti in un’area verde di circa 20.000 m² ed è composto da sei edifici di 
	 differente origine e con specifiche funzioni. 
- Il corpo centrale, il vero e proprio castello, circondato da un vallo corrispondente all’antico fossato, ha struttura massiccia, in origine a pianta quadrata, 
	 oggi ha forma a ferro di cavallo, in quanto un corpo di fabbrica nel '700 fu demolito e sostituito da un muro sormontato da colonne.
- Parziali interventi di restauro vennero realizzati all’inizio degli anni ‘70, poi ripresi dall’attuale progetto di ristrutturazione generale, che ha consentito 
	 l’uso dell’intero castello, il quale ospita, fra l’altro, arredi, suppellettili e opere d’arte di varie epoche.
- Il programma, patrocinato, dalla Soprintendenza per i 	Beni Architettonici e per il Paesaggio di Parma e Piancenza, ha l’obiettivo 	di prefigurare un modello di 
	 diagnosi ed intervento sul patrimonio storico edificato.
Storia:
	- Non si conosce la data esatta della sua fondazione, benché sia probabile che parti della cantina risalgano all’epoca romana. 
- Le prime notizie relative alle vicende storiche risalgono al 1216, in questo anno risulta che, durante una marcia di avvicinamento a Pontenure, fanti e cavalieri 
	 distrussero il castello o parte di esso, questo fatto potrebbe essere ricondotto il ritrovamento in alcuni ambienti di affreschi bruciati risalenti a quel periodo. 
- Si ha poi notizia di una guerra condotta dalla Chiesa contro i Visconti nel 1373, anno in cui il castello venne conquistato da Francesco Confalonieri, che scacciò 
	 il precedente proprietario Leonardo Dolzani legato al Duca di Milano.
- Altri riferimenti certi sono il 1494, quando, dopo altri cambiamenti di proprietà, il castello fu acquistato da Francesco Sforza di Santa Fiora.
- Nel 1531 divenne residenza di Costanza del Carretto (detta Madama la Grande), vedova di Galeazzo Sanseverino. Da lei il maniero passò al nipote Gilberto Sanvitale.	
- Nel 1702 il duca Francesco Farnese donò il feudo di Zena ai fratelli Pier Francesco e Giuseppe Anviti per aver esercitato con competenza e fedeltà l’incarico di segretario 
	 presso diversi principi di casa Farnese e aver magistralmente ordinato e diretto l'archivio pubblico e segreto della Camera Ducale. 	
- L’ultimo maschio della famiglia Anviti fu il conte Luigi, colonnello dell'esercito di Carlo III di Borbone, che dopo l’annessione del Ducato di Parma e Piacenza allo Stato 
	 Piemontese fu arrestato, incarcerato e poi linciato dalla folla inferocita (un episodio terribile che suscitò l’ira di Massimo d'Azeglio, il quale ebbe dure parole 
	nei confronti dei responsabili di questo delitto di Stato).
- Verso la metà dell’800, il castello passò alla famiglia Perotti, attuale proprietaria. 
 Ritorna
Ritorna
 go to Home
go to Home
	 
		Testi e fotografie sono tutelati dalle norme sul Diritto d'Autore. 
		L'autore pertanto mantiene il diritto esclusivo di pubblicare le opere e di utilizzare economicamente le stesse in ogni forma e modo, originale o derivato.