
Castello Passerin d'Entrèves
Regione Valle d'Aosta
Provincia di Aosta
Comune di Châtillon
Il Castello Passerin d'Entrèves:
Tipologia:
- Castello / villa residenziale
Origini:
-
Nello stesso luogo dove oggi sorge il castello, in epoca romana si ergeva una fortezza
"Castrum castellionis", da cui deriva il nome del borgo di Châtillon.
-
La costruzione del castello
medievale è databile intorno al XIII secolo.
-
Il castello, trasformato in palazzotto nel XVIII secolo, è uno dei più antichi della Valle d'Aosta.
Struttura:
-
La costruzione, che domina dall'alto il borgo di Châtillon, si presenta come un complesso compatto di pianta rettangolare con
a ponente due torri sporgenti e a levante, una struttura detta torre orientale, la foresteria e la cappella.
-
Nel complesso si distinguono nettamente sezioni architettoniche civili e militari, con la struttura residenziale che prevale nettamente su quella di tipo difensivo.
-
Le parti più antiche sono la torre circolare sul lato sud e l’edificio di ponente
che presenta un'architettura tipicamente valdostana.
-
La maggior parte degli edifici, costruiti senza tener conto dello stile originario, fu aggiunta durante un restauro
successivo a un distruttivo terremoto.
-
Ottocenteschi sono un sopralzo della torre di ponente, le vetrate della galleria del primo piano, lo scalone meridionale nel giardino, lo scalone settentrionale e l'arco di ingresso.
-
Sempre nell'Ottocento furono riorganizzati giardino e parco.
Conservazione:
-
Oggi il castello Passerin d'Entrèves, chiamato talvolta semplicemente castello di Châtillon, è una "signorile villa moderna” che conserva poco dell'aspetto originario di castello medievale e nulla delle strutture preesistenti
ad esso.
Storia:
-
Dove oggi sorge il castello, in epoca romana vi era una fortezza "Castrum
castellionis" e il nome del borgo “Châtillon” deriverebbe infatti da castrum castellionis.
-
La stessa etimologia la ritroviamo nel nome della famiglia De Castellione
estintasi intorno all'anno 1000, che trasformò l'antica fortezza in casaforte.
-
Nel 1200 la casaforte fu demolita da Goffredo di Challant.
-
Documentazione dell’esistenza in loco di un castello compare nella ricognizione dei feudi del 1242.
-
Il feudo appartenne agli Challant-Châtillon fino alla loro estinzione, tra il 1361 e il 1364 tornò sotto il controllo diretto del conte di Savoia.
-
Nel 1366 Ibleto di Challant riscattò il castello.
-
Nel 1405 Giovanni di Challant, figlio di Ibleto,
eredita il complesso e dà
inizio ad una ristrutturazione dello stabile.
-
Nel 1435, François di Challant, non avendo avuto figli maschi, si fece autorizzare dai Savoia a fare testamento a favore delle figlie,
contravvenendo alla "Legge Salica".
-
Catherine ne divenne l’erede, ma gli altri membri della famiglia richiesero
nuovamente l’intervento del Duca di Savoia che si ravvide e nominò nuovo erede Jacques de Challant, nipote di Jean, dichiarando ribelli Catherine e il suo sposo Pierre d’Introd.
-
I due, decisi a resistere, fortificarono il castello di Châtillon, ma poco dopo dovettero arrendersi all’esercito di Jacques, che demolì le mura di cinta e danneggiò seriamente il maniero.
-
Nel 1717 Paolina Solaro di Govone, moglie di Georges-François, intraprese la
terza ricostruzione del castello e con modifiche ed ampliamenti ne cambiò il suo aspetto esterno.
A Paolina si deve anche la realizzazione del viale dei tigli e del giardino alla francese.
-
Nel 1755 un forte terremoto che interessò tutta la Valle d'Aosta danneggiò seriamente il castello.
-
Nel 1769 con i lavori di ripristino il castello subì pesanti modifiche e la
struttura medievale sparì sotto una decisa ricostruzione del complesso.
-
Nel 1770 la Contea passò a François-Maurice che morì un anno dopo la nascita del suo unico figlio Jules-Hyacinthe.
-
Quest’ultimo, sotto la tutela della madre Gabriella Canalis di Cumiana, ne divenne l’erede universale, ma il 2 maggio 1802, all’età di sette anni, anche l’ultimo dei discendenti dei Challant morì.
-
Nel 1814, dopo 18 anni di vedovanza, Gabriella sposò Aimé Passerin d’Entrèves.
-
Nel 1841, dopo la morte della moglie, Aimé Passerin d’Entrèves ereditò tutto il patrimonio degli Challant.
-
I suoi discendenti fecero demolire la torre esagonale con ponte levatoio
posta a protezione dell’ingresso, sostituendola con l’edificio del custode, la serra e le stalle.
Fecero costruire inoltre una torretta finestrata per illuminare la grande scalinata che conduce al piano superiore.
-
Il castello Passerin d'Entrèves è l'unico castello medievale valdostano che dal XIV secolo
la cui proprietà si è sempre tramandata per via ereditaria.
-
Oggi il castello appartiene a Claudia Passerin d'Entrèves.
Documentazione fotografica :
Il Castello: Vista panoramica esterna

Ritorna
go to Home
Testi e fotografie sono tutelati dalle norme sul Diritto d'Autore.
L'autore pertanto mantiene il diritto esclusivo di pubblicare le opere
e di utilizzare economicamente le stesse in ogni forma e modo,
originale o derivato.