
Castello di San Vito
Regione Lombardia
Provincia di Varese
Comune di Somma Lombardo
Documentazione fotografica




 
        



Descrizione
Tipologia: 
Struttura: 
	- 
	Il castello Visconti di San Vito a Somma Lombardo, nonostante le trasformazioni apportate, conserva le tipiche caratteristiche di Castrum.
- 
	Il castello risale al XI secolo con funzioni di difesa per il Ducato di Milano. 
- 
	Il nucleo più antico, intorno al quale si è poi sviluppato tutto il castello, è costituito dai corpi di fabbrica intorno al cortile degli armigeri, databili intorno 
	al 1300.
- 
	Con gli interventi quattrocenteschi di Guido e Francesco Visconti, all'edificio viene aggiunto un  nuovo nucleo abitativo indipendente e con ingresso proprio. 
- 
	Sempre nello stesso periodo, intorno al castello, viene scavato un fossato (oggi presente solo sui lati settentrionale e meridionale), munito di ponti levatoi 
	di accesso. 
Conservazione:
	- Oggi il Castello si presenta come un edificio costituito da corpi di fabbrica con cortili ed ingressi indipendenti, che compongono un insieme variegato, ma 
	con stili non discordanti. 
Storia:
	- 
	Un atto notarile rogato a Gallarate il 22 giugno del 1251 dal notaio Marcellinus de Angheria, testimonia la proprietà dei Visconti sul castello. 	
- 
	Nel 1448, quando a Milano si instaura la Repubblica Ambrosiana, i fratelli Guido e Francesco Visconti lasciano la città e si ritirano nella loro proprietà di Somma.
- 
	A questo periodo risalgono i lavori di costruzione, di ampliamento e di adattamento del castello, con i disegni eseguiti da Giovanni de Melzio e da Antonio de 
	Trivulzio. 	
- 
	Nel 1473 i due fratelli dividono le proprietà di famiglia: 
	
		- al maggiore Francesco, da cui discenderanno i Visconti di San Vito, tocca la parte rinnovata del castello e la parte superiore di Somma; 
		
- a Guido, capostipite dei Visconti di Modrone, la parte antica dell'edificio e la parte bassa del Borgo.
 
- 
		Al periodo tra il XVI e il XVIII secolo risalgono le ultime aggiunte e modifiche alla struttura che si è conservata tale fino ai nostri giorni.
- 
		Dopo secolari e alterne successioni familiari, il castello è stato riunito sotto la proprietà del marchese don Alberto Visconti di San Vito intorno agli anni '50 
		del secolo scorso.	
- 
		Dal 1996 per volontà di Gabrio Visconti, figlio di Alberto, il castello è aperto al pubblico.	
 Ritorna
Ritorna
 go to Home
go to Home
	 
		Testi e fotografie sono tutelati dalle norme sul Diritto d'Autore. 
		L'autore pertanto mantiene il diritto esclusivo di pubblicare le opere e di utilizzare economicamente le stesse in ogni forma e modo, originale o derivato.