
Chiesa di San Rocco
Regione Lombardia
Provincia di Varese
Comune di Somma Lombardo
Documentazione fotografica





Descrizione
Tipologia: 
Origini: 
	- 
 	Nel 1529 viene edificata una piccola chiesa campestre dedicata i Santi Rocco e Sebastiano che durante l’epidemia di peste del 1576 fu utilizzata come lazzaretto.
 
	- 
 	Distrutta dall’esercito franco-savoiardo nel 1636, venne ricostruita e ampliata nel 1638, mentre il campanile fu costruito nel 1760.	
 
Struttura: 
	- 
 	La chiesa di San Rocco di Lombardo si trova all’interno di una chiesa più grande realizzata solo parzialmente, di cui occupa solo una porzione. 
 
	- 
 	Presenta una pianta rettangolare con torre campanaria e con presbiterio sopraelevato a profilo semicircolare.
 
	- 
 	Entrando, a destra, si incontra l’altare con la statua di San Rocco, sulla sinistra invece è presente una cappella laterale con il simulacro di Maria Vergine 
 	Immacolata. 
 
	- 
 	L’aula è coperta da soffitto ligneo come anche il presbiterio, sopraelevato di cinque gradini sull’aula; nella parte terminale è presente una grande tela raffigurante 
 	una crocifissione mentre la parte inferiore dell’abside è occupata da un semplice coro ligneo. 	
 
	- 
 	L’altare presenta un paliotto in argento; ambone e tabernacolo sono collocati nei pressi dei gradini di accesso al presbiterio. 
 
	- 
 	Due tele raffiguranti Sante sono collocate sopra le porte laterali.	
 
Conservazione:
	- 
 	Tra il 2006 e il 2008 l'edificio è sottoposto ad un generale intervento di restauro.
 
Storia:
	- 
 	Edificata nel 1529, nel 1582 vengono avviati i lavori per la costruzione di un grande edificio attorno alla cappella preesistente, progetto attribuito a Pellegrino 
 	Tibaldi.
 
	- 
 	Nel XVII secolo il cantiere si interrompe.	
 
	- 
 	Nel 1604 il cantiere riprende per essere interrotto definitivamente negli anni 30 del Seicento, prima per la peste e poi per diverse ragioni tra cui le distruzioni 
 	portate dall'esercito francese nel 1636.
 
	- 
 	Nel 1638 la Confraternita di San Rocco adatta la fabbrica per poter essere utilizzata per il culto, allungando la vecchia chiesa e realizzando un nuovo coro, una nuova 
 	sacrestia e coperture a protezione delle strutture murarie esistenti.
 
	- 
 	Nel 1760 viene completata la torre campanaria e intonacata la facciata.	
 
	- 
 	Nel 1965 viene demolito un muro che divideva l'abside dal coro al quale era appoggiato l'altare maggiore.
 
	- 
 	Nel corso degli anni 70 del 900 l'edificio è stato oggetto di interventi di adeguamento e restauro con il rifacimento delle pavimentazioni, il consolidamento delle 
 	murature, l'implementazione dell'impianto di riscaldamento, etc.
 
	- 
 	Tra il 2006 e il 2008 l'edificio è sottoposto ad un generale intervento di restauro.
 
Ritorna
go to Home
	 
		Testi e fotografie sono tutelati dalle norme sul Diritto d'Autore. 
		L'autore pertanto mantiene il diritto esclusivo di pubblicare le opere e di utilizzare economicamente le stesse in ogni forma e modo, originale o derivato.