
Castello di Padenghe sul Garda
Regione Lombardia
Provincia di Brescia
Comune di Padenghe sul Garda
Documentazione fotografica
Il lato est visto dal centro abitato


Il lato sud


Il lato nord, con al centro una torre crollata


La torre rotonda che affianca una struttura quadrata, configurabile come pseudo-rivellino o rocca,
che presiede l'entra con ponte levatoio carrabile, le cui
strutture superiori sono state decapitate.




L'entrata primaria, con ponti levatoio, carrabile e posterla pedonale, protetta dalla torre e dai bastioni sulla destra, che non permettevano la protezione
degli scudi, normalmente portati sulla sinistra.

L'interno dell'entrata: il castello



Gli spazi del ricetto, di volta in volta occupati con strutture provvisorie

Descrizione
Tipologia:
Origini:
- Quello che oggi vediamo è una costruzione realizzata tra i XIII e il XIV secolo, su di un preesistente insediamento romano,
costruito per proteggersi dalle incursioni degli Ungari.
Struttura:
- Il complesso si erge su un'altura che sovrasta il centro abitato.
- E' a pianta rettangolare, con mura circondariali composte da ciottoli e
malta, integrate con torri di difesa a pianta quadrata.
- Una torre tonda, presidia un'entrata con pseudo rivellino e ponte levatoio carrabile.
- Anticamente il castello era circondato da un fossato il cui riempimento è stato ultimato nel 1959.
-
All'interno delle mura, alle quali si accede tramite un portale ad arco dotato di ponti levatoio e protetto da una torre quadrata, trovano posto
alcune abitazioni , presumibilmente della stessa età delle mura, divise su tre file parallele.
Conservazione:
- In buono stato di conservazione, negli anni sessanta il complesso è stato oggetto di un'importante restauro con consolidamento delle mura perimetrali.
Storia:
-
Il Castello / Ricetto di Padenghe è un'antica roccaforte risalente al XII secolo, facente parte dei Ricetti Valtenesi, costruiti al tempo delle invasioni Ungariche.
- Il castello, dato come esistente nel 1145, venne probabilmente edificato sulle rovine di un edificio
romano di epoca precedente.
- Nel 1154, il complesso risulta tra i beni concessi dall'imperatore Federico Barbarossa al vescovo di Verona Teobaldo.
- Nei periodi successivi il castello fu oggetto di contese tra Brescia e Verona.
- Nel 1328, divenne di proprietà degli Scaligeri.
- Nel XV e XVI secolo venne conteso dalla Repubblica di Venezia e dal ducato di Milano.
- Dal 1520 al 1796, il castello rimase sotto il dominio di Venezia.
Ritorna
go to Home
Testi e fotografie sono tutelati dalle norme sul Diritto d'Autore.
L'autore pertanto mantiene il diritto esclusivo di pubblicare le opere e di utilizzare economicamente le stesse in ogni forma e modo, originale o derivato.