
Castello Bufalini
Regione Umbria
Provincia di Perugia
Comune di San Giustino
Castello Bufalini
Tipologia:
- Castello / palazzo signorile.
Origini:
-
Il Castello Bufalini nasce come fortezza militare alla fine del XV secolo.
Struttura:
-
Fortezza a pianta quadrata irregolare con quattro torri agli angoli,
con la torre maestra di maggiori dimensioni e circondato da un ampio fossato con acqua (oggi non più presente).
Conservazione:
-
Ristrutturato nei primi anni del XVIII secolo e trasformato in villa di campagna con giardino all’italiana, secondo il progetto
dell’architetto-pittore Giovanni Ventura Borghesi, oggi, sotto il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo è in ottimo stato di conservazione.
Storia:
-
L’edificio nasce come fortilizio militare della famiglia ghibellina dei Dotti di Sansepolcro.
-
Nel 1440, in seguito alla battaglia di Anghiari, il fortilizio diviene avamposto militare a difesa del territorio di Città di
Castello.
-
Intorno alla fine del secolo XV, per ordine della Repubblica Fiorentina, il castello venne distrutto.
-
Nel 1487 il castello passa in proprietà a Niccolò di Manno Bufalini, che da' campo a lavori di ricostruzione su progetto dell’architetto romano Mariano Savelli con consulenza di Giovanni e Camillo Vitelli
(uomini d’armi ed esperti in architettura militare).
-
I pesanti interventi generarono una fortezza a pianta quadrata irregolare con quattro torri agli angoli, circondata da un ampio fossato con acqua.
-
La storia dell’edificio è legata indissolubilmente alla famiglia Bufalini, che vantava personaggi affermatisi in ambito ecclesiastico, letterario e giuridico.
-
A partire dagli anni trenta del XVI secolo la fortezza fu trasformata in residenza nobiliare, ma benché l’interno subì consistenti modifiche, l’esterno rimase con l’originaria struttura militare.
-
Il progetto del palazzo fu opera dell’architetto fiorentino Giovanni di Alesso, detto Nanni Unghero, ma i lavori furono ultimati dal Vignola nel 1560.
Nell’ultimo decennio del XVII secolo e i primi anni del XVIII, il palazzo subì una nuova ristrutturazione, diventando una amena villa di campagna con giardino all’italiana.
-
Nel XVIII secolo, per celebrare il titolo di marchese acquisito dai Bufalini, l’edificio si arricchì di pregevoli opere d’arte di gusto tardo barocco, tra le quali cicli pittorici e decorativi su affresco e tela.
-
Nel luglio del 1989 Castello Bufalini è acquisito dal demanio dello Stato.
-
Attualmente l’intero complesso è un raro esempio di dimora storica signorile pressoché integra, che conserva gran parte del suo arredo formatosi dal XVI al XIX secolo.
-
Il complesso è visitabile e nel percorso si possono ammirare le varie sale tra cui la Sala del Trono, la Camera del Cardinale Giovanni Ottavio
Bufalini, con la bellissima culla e il Giardino all’italiana riportato agli splendori del XVIII secolo.
Documentazione fotografica :
Castello Bufalini: portale del fianco sinistro risalente al XIV secolo

Castello Bufalini: panoramica dell'interno

Castello Bufalini: Altare del francescano Beato Giacomo, Abside con coro in noce del XVIII sec. e sopra il coro il grande organo del 1763.

Castello Bufalini: Altare di San Giuseppe, appartenuto alla famiglia Albizzini: riproduzione de “Lo Sposalizio della Vergine” dipinto da Raffaello (ora
al museo Brera di Milano).

Castello Bufalini: La cappella della famiglia Vitelli con la tela
della "Incoronazione della Vergine" del Vasari.

Castello Bufalini: Terracotta di scuola "robbiana" raffigurante "San Francesco che riceve le stimmate"

Ritorna
go to Home
Testi e fotografie sono tutelati dalle norme sul Diritto d'Autore.
L'autore pertanto mantiene il diritto esclusivo di pubblicare le opere
e di utilizzare economicamente le stesse in ogni forma e modo,
originale o derivato.