
Castello di Oramala
Regione Lombardia
Provincia di Pavia
Comune di Val di Nizza frazione di Oramala
Documentazione fotografica





Descrizione
Tipologia:
Struttura:
-
L'attuale castello di Oramala è in realtà solo la rocca, mentre il resto del complesso è andato perduto.
-
Ha una pianta a forma quadrata con un'enorme torre a semicerchio appoggiata al
corpo di fabbrica principale.
-
Il portale d’ingresso della rocca è ad arco ribassato ed è dotato di saracinesca
a caduta.
Conservazione:
- In via di avanzata ristrutturazione, il castello è visitabile da maggio a
ottobre.
Storia:
-
Costruito nel X secolo dalla famiglia Malaspina, il castello di Oramala è un fortilizio situato nel comune di Val di Nizza, posto su uno sperone roccioso a 758 m. s.l.m. e affacciato sulla valle Staffora.
-
Nel 1157 divenne di proprietà dei marchesi d’Este.
-
Nel 1161 passò al vescovo di Tortona.
-
Nel 1164, grazie a Federico Barbarossa venne ceduto ad Obizzo I.
-
La fine del XII secolo, vede il momento di maggior splendore del castello, che diventa un centro culturale, ospitando anche trovatori provenzali.
-
Nel 1474 Manfredi Malaspina fa costruire il torrione semicircolare e cinge la rocca di mura da 2,4 m. di spessore per adeguarla alle nuove esigenze difensive dovute all'entrata in uso dell’artiglieria.
-
Il castello rimane alla famiglia Malaspina sino alla fine del XVIII secolo, quando i marchesi di Oramala trasferendosi a valle, lo abbandonano ad un destino di decadenza.
-
Nel 1985 i fratelli Panigazzi, attuali proprietari, iniziano la ristrutturazione tuttora in corso, ricostruendo le parti crollate.
-
Nel 2005 viene aperto al pubblico il Museo dell’arte contadina e degli attrezzi del ferro.
-
Ai piedi della rocca si stende un piccolo borgo che fa parte del circuito de i borghi più belli d'Italia.
Ritorna
go to Home
Testi e fotografie sono tutelati dalle norme sul Diritto d'Autore.
L'autore pertanto mantiene il diritto esclusivo di pubblicare le opere
e di utilizzare economicamente le stesse in ogni forma e modo,
originale o derivato.