
Castellaro Lagusello
Regione Lombardia 
Provincia di Mantova
Comune di Monzambano
Documentazione fotografica:
Castellaro Lagusello: scorcio visto da ovest



La porta di accesso, anticamente protetta da ponte levatoio. 



L'interno della fortezza - ricetto

 


La parte residenziale della nobile famiglia che lo acquistò



Descrizione
Tipologia: 
Struttura: 
	- 
	Castellaro Lagusello fu edificato intorno al XIII secolo dagli Scaligeri di Verona, era originariamente costituito da due parti distinte: 
	
		- la parte a nord, con torre quadrata e ponte levatoio, con funzioni di difesa,		
		
 
		- la parte a sud, verso il lago, come residenza castellata.
 
	
	 
Conservazione:
	- La struttura conserva inalterato l'originario impianto urbanistico, alcuni edifici medievali e le opere difensive, tra cui le quattro torri e le 
	mura perimetrali a difesa del borgo.
 
Storia:
	- 
	Antica roccaforte risalente al XIII secolo, fu per molti secoli contesa per la sua posizione strategica di confine e la sua proprietà passò più volte di mano:
	
		- Nel 1390 fu dei Visconti;
 
		- Dal 1391 al 1393 dei Gonzaga (Francesco I Gonzaga); 
 
		- Dal 1393 al1405 dei Visconti;
 
		- Dal 1405 al 1441 dei Gonzaga;
 
		- Dal 1441 sino agli inizi del XVII secolo la Repubblica di Venezia si appropriò del borgo.
		
 
	
	 
	- Agli inizi del XVII secolo, persa la funzione strategica della 
	roccaforte, il castello venne venduto ad una famiglia nobile che ne trasformò una parte a propria residenza.
	
 
	- Nel 1796 Napoleone pose in Castellaro Lagusello il suo quartier generale.
 
	- Nel 1859 Castellaro ospitò l'incontro fra Napoleone III e il generale Mac Mahon, prima della celebre vittoria di Solferino.
	
 
Ritorna
go to Home
	 
		Testi e fotografie sono tutelati dalle norme sul Diritto d'Autore. 
		L'autore pertanto mantiene il diritto esclusivo di pubblicare le opere e di utilizzare economicamente le stesse in ogni forma e modo, originale o derivato.