
Castello di Moniga del Garda
Regione Lombardia 
Provincia di Brescia
Comune di Moniga del Garda
Documentazione fotografica :
Le mura esterne




L'interno


L'accesso alla torre


Descrizione
Tipologia: 
Struttura: 
	- 
	Il castello, è una costruzione difensiva di tipo Ricetto:
	
		- la cinta muraria è a forma rettangolare con un perimetro di circa 280 metri.
- Dentro di essa il piccolo borgo che si snoda attraverso quattro file di case, tutt'oggi abitate e al quale si accede attraverso strette viuzze.
		
- Il portale d'ingresso, situato sulla parte settentrionale delle mura, funge oggi da torre campanaria. 
 
Conservazione:
	- Il Castello / Ricetto di Moniga del Garda è tra i borghi fortificati sorti sulle colline gardesane nel X secolo, 
	uno fra i meglio conservati, sia per quello che riguarda la pianta, sia per 
	le strutture murarie.
Storia:
	- Il Castello / Ricetto di Moniga del Garda fu costruito, per far fronte alle invasioni ungare del X secolo.
	
- E' una costruzione difensiva usata dai paesani solo come rifugio al sopravvenire delle calate degli Ungari e non ha nessuna velleità di controllo del territorio o di punti obbligati di transito.
	
- Durante le invasioni barbariche tutti i castelli dal medio Garda fino a Brescia si collegarono visivamente in modo da poter trasmettere i segnali di pericolo a tutte le popolazioni, in modo da essere avvisate per tempo e di mettersi così al riparo.
	
- Esaurite le calate degli Ungari del decimo secolo, il castello venne abbandonato e lasciato ad un destino di decadenza. 
	
- Nei secoli successivi il ricetto venne utilizzato come rifugio attrezzi e come ovile, dagli agricoltori e dai pastori che possedevano terre nei suoi pressi, stabilendosi poi definitivamente dentro le mura. 
	
- I materiali impiegati nella ricostruzione fanno pensare che il periodo della riedificazione avvenne tra il XIV e il XV secolo, periodo al quale si fanno risalire tutte le strutture oggi visibili.
	
 
 Ritorna
Ritorna
 go to Home
go to Home
	 
		Testi e fotografie sono tutelati dalle norme sul Diritto d'Autore. 
		L'autore pertanto mantiene il diritto esclusivo di pubblicare le opere e di utilizzare economicamente le stesse in ogni forma e modo, originale o derivato.