
Palazzo Prinetti di Merate
Regione Lombardia
Provincia di Milano
Comune di Merate
Palazzo Prinetti di Merate :
Tipologia:
- Palazzo abbaziale settecentesco.
Struttura:
-
L’edificio a due piani, con struttura ad "U", si sviluppa attorno al cortile nobile, al centro del quale c’è un pozzo.
-
Un cortiletto più piccolo, comunicante con il primo, introduce alla cappella
dedicata a San Dionigi.
-
Nel progetto iniziale erano previste quattro torri angolari cilindriche, a sette piani, con basamento in pietra e fusto in mattoni culminanti in una loggetta
neorinascimentale.
-
Alla morte del Visconti ne era stata edificata solo una e quella rimase.
Conservazione:
- Nel 1946 fu acquisito dalla Parrocchia di Merate, che ne curò la
manutenzione, ad oggi viene utilizzato per mostre e concerti.
Storia:
-
Il palazzo è stato costruito sulle rovine di un antico castello di Ariberto d’Intimiano, distrutto nel 1275 durante la lotta tra Torriani e Visconti.
-
Come testimonia una lapide sulla attuale facciata “QUI VI ERA IL PONTE LEVADORE E DAL MURO FINO ALLE COLONNETTE VI ERA LA FOSSA”, il castello era dotato, di un fossato e di un ponte levatoio.
-
Il Palazzo Prinetti nella sua forma attuale è stato edificato all’inizio del Settecento dall’abate Ercole Visconti secondo la tipologia del palazzo abbaziale.
-
Nel 1796 il palazzo venne acquistato da privati.
-
Nel 1810 la famiglia Prinetti ne divenne proprietaria.
-
Nel 1892 l’Onorevole Giulio Prinetti, più volte Ministro del Regno, vi apportò notevoli modifiche fra cui la realizzazione del salone d’onore con soffitto in legno a cassettoni.
-
Nel 1946 fu acquisito dalla Parrocchia di Merate.
Documentazione fotografica :






I cortili interni


Ritorna
go to Home
Testi e fotografie sono tutelati dalle norme sul Diritto d'Autore.
L'autore pertanto mantiene il diritto esclusivo di pubblicare le opere
e di utilizzare economicamente le stesse in ogni forma e modo,
originale o derivato.