
Castello Oldofredi di Iseo
Regione Lombardia 
Provincia di Brescia
Comune di Iseo
Documentazione fotografica



Descrizione
Tipologia: 
	- Castello a carattere essenzialmente difensivo.
 
Struttura: 
	- 
	Il Castello fu costruito intorno all’anno mille dagli Oldofredi, e divenne per Brescia un importante caposaldo militare e, di conseguenza, anche commerciale con il 
	rapido sviluppo del mercato e del porto. 
 
	- 
	Si presenta a pietra viva con pianta rettangolare fornito di massicce torri angolari. 
 
	- 
	Costruzione a carattere essenzialmente difensivo subì diversi assalti, con distruzioni e ricostruzioni. 
 
Conservazione:
	- Recentemente restaurato,  ospita le strutture della Biblioteca comunale.
 
Storia:
	- 
	Con la discesa del Barbarossa nel 1161, il castello subì il primo assedio e il primo incendio. 	
 
	- 
	Fu poi la volta del nipote di Barbarossa, Federico II, anch’egli si accanì sul maniero distruggendolo. 	
 
	- 
	In entrambe le occasioni Brescia si affrettò a ricostruirlo e a risarcire i cittadini d’Iseo dell’assedio subito.	
 
	- 
	Iseo si sviluppò fino alla seconda cerchia di mura grazie anche allo sviluppo dell'artigianato da parte degli Umiliati. 
 
	- 
	Nel 1288 il castello fu distrutto dai ghibellini camuni guidati dai Federici. 
 
	- 
	Nel 1331 i cittadini d’Iseo alleatisi con i Visconti e gli Scaligeri, parteciparono alla ricostruzione del castello ed aumentarono le fortificazioni e le mura della 
	città. 	
 
	- 
	Nel 1426, Iseo ed il suo castello, passarono sotto il dominio di Venezia e gli Oldofredi dovettero prendere la via dell'esilio.
 
	- 
	La città di Iseo:
		
			- Sotto Venezia il centro acquistò prestigio e sin dal 1460 venne istituito un banco tenuto da ebrei.
 
			- L'importanza commerciale trova riscontro anche nello studio, da parte di Leonardo da Vinci, di un canale navigabile Bergamo-Brescia via Iseo.	
 
			- Nel 1784 gli artigiani lanieri si costituirono in "università", a testimonianza dell'importanza assunta da questo settore nell'economia del paese, sulla 
			quale poggiava la borghesia che salutò favorevolmente l'arrivo della Repubblica Cisalpina.	
 
			- Importanza ebbe anche il settore della seta. 
 
			- Con gli Asburgo arrivò l'illuminazione pubblica (1819, trasformata a gas nel 1873, elettrificata nel 1898) e fu costruito l'ospedale (1841).
 
			- Nel 1834 vennero aperte regolari linee di navigazione sul lago. 
 
			- Nel 1870-80 furono avviate tre filande a vapore. 
 
			- Nel 1875 fu allargato il porto, dal quale passava l'80 per cento dei cereali diretti in Valcamonica.
 
		
	 
Ritorna
go to Home
	 
		Testi e fotografie sono tutelati dalle norme sul Diritto d'Autore. 
		L'autore pertanto mantiene il diritto esclusivo di pubblicare le opere e di utilizzare economicamente le stesse in ogni forma e modo, originale o derivato.