
 Torre Doria - Camogli San Fruttuoso
Regione Liguria 
Provincia di Genova 
Comune di Camogli frazione San Fruttuoso
Documentazione fotografica

Descrizione
Tipologia: 
Origini: 
	- 
	Fu costruita per difendere il borgo e la basilica dalle incursioni barbaresche.
	
- 
	Eretta nell'agosto del 1562 sul promontorio della Puntetta, tra il l'Abbazia ed il Borgo di San Fruttuoso di Capodimonte, domina la baia di San Fruttuoso.
	
Struttura: 
	- 
	Torre quadrangolare di tre piani sopraelevati, con terrazzo a merli per l'artiglieria, al pano rialzato si notano feritoie per artiglieria leggera.
- 
	Sulle due facciate verso il mare vi sono gli stemmi della Famiglia Doria (l'aquila imperiale).
	
Conservazione:
	- 
	 Nel 2019, divenuta di proprietà del "Fondo Ambiente Italiano", venne restaurata ed aperta alle visite del pubblico.
	
Storia:
	- 
	La Torre fu costruita in rispetto della clausola di giuspatronato concesso da papa Giulio III ad Andrea Doria, per difendere il borgo, la basilica e la sua provvidenziale sorgente di acqua dalle incursioni dei corsari barbareschi.
	
- 
	L’ammiraglio Andrea Doria si impegnò a realizzarla, ma morendo nel 1560, la torre fu costruita dai figli Giovanni, Pagano ed Andrea che a lui la dedicarono.
	
- 
	Eretta nell'agosto del 1562 sul promontorio della Puntetta tra l'Abbazia ed il Borgo, domina la baia di San Fruttuoso.
	
- 
	La torre era dotata di vari tipi di artiglieria:
	
		- tre cannoni in bronzo, 
- una bombarda, 
- 33 tra moschetti e archibugi. 
 
- 
	Per il suo armamento vennero spesi 2687 scudi d'oro. 
	
- 
	Sulle due facciate è presente lo stemma dei Doria, l'aquila imperiale, mentre altre decorazioni sono visibili sulle cornici e sulle mensole. 
	
- 
	Nel XVII secolo cambiò aspetto grazie ad Oreste Spinola, abate, che la restaurò in base alle mutate esigenze difensive, facendo 
	costrire il tetto ove prima vi erano i merli e l'artiglieria pesante.
	
- 
	Nei secoli seguenti, dismesso l'uso difensivo, la Torre divenne abitazione di famiglie di pescatori 
	e un'aula fu adibita a scuola elementare multi classe per i bambini di San Fruttuoso.
	
- 
	Nel 2019 divenuta proprietà del "Fondo Ambiente Italiano", venne restaurata ed aperta alle visite del pubblico.
	
 Ritorna
Ritorna
 go to Home
go to Home
	 
		Testi e fotografie sono tutelati dalle norme sul Diritto d'Autore. 
		L'autore pertanto mantiene il diritto esclusivo di pubblicare le opere e di utilizzare economicamente le stesse in ogni forma e modo, originale o derivato.