
Castello di Rocca Grimalda
Regione Piemonte
Provincia di Alessandria
Comune di Rocca Grimalda
Il Castello di Rocca Grimalda ( La Ròca Grimàuda ):
Tipologia:
Struttura:
- La struttura del castello, sviluppata intorno alla torre circolare, si presenta come un agglomerato di più corpi di fabbrica dislocati all’interno di un recinto fortificato che segue l’andamento naturale
di una impervia balza rocciosa.
- La torre: a pianta circolare, costruita in mattoni, era
originariamente più alta e terminava con un coronamento di merli ghibellini,
venne parzialmente distrutta da un fulmine a fine ’800.
Conservazione:
- Il castello appartiene oggi ad una famiglia di antiche origini
liguri-piemontesi, che restaurato il giardino e l’edificio ha creato una confortevole residenza per proprietari e loro ospiti.
Origini:
- La costruzione del castello si è sviluppata nei secoli intorno alla possente torre circolare databile tra il XII e XIII secolo,
costruita per il controllo delle strade tra l'Oltregiogo ovadese e la
pianura alessandrina, in un'area di forti contrasti tra il Monferrato e la
Liguria.
- Ampliato inizialmente da una struttura poligonale destinata alle truppe
di sorveglianza, il castello viene man mano trasformato in residenza nobiliare.
Storia:
- Citato in documenti del X secolo, come territorio della Marca Aleramica, fu tra i beni donati per la fondazione del monastero di San Quintino a Spigno Monferrato.
- Nel 1164, il castello di Rocca Grimalda viene ceduto ai marchesi del Monferrato.
-
Nel XIII secolo passa ai marchesi di Gavi
- Conteso dagli alessandrini e dal marchesato di Monferrato, viene conquistato dai genovesi che lo infeudano ai Malaspina.
- Nel 1431 il territorio viene occupato militarmente da Filippo Maria Visconti, duca di Milano.
- Il castello, che ha ancora una funzione esclusivamente difensiva, viene assegnato a Gian Galeazzo Trotti, capitano di ventura del Duca, che inizia la trasformazione dell’edificio in residenza nobiliare.
- Nel 1570 il feudo viene acquistato da Battista Grimaldi, patrizio genovese, la cui famiglia conserva la proprietà del castello per più di 250 anni, completandone la costruzione alla fine del 1700 con la maestosa facciata occidentale e la realizzazione dello scenografico giardino all’italiana.
- La presenza dei Grimaldi, influente e duratura, trasforma la precedente denominazione del paese che diventa definitivamente “Rocca Grimalda”.
Documentazione fotografica:





Ritorna
go to Home
Testi e fotografie sono tutelati dalle norme sul Diritto d'Autore.
L'autore pertanto mantiene il diritto esclusivo di pubblicare le opere
e di utilizzare economicamente le stesse in ogni forma e modo,
originale o derivato.