
 Castello dei Clarafuentes di Basaluzzo
Regione Piemonte 
Provincia di Alessandria 
Comune di Basaluzzo
Documentazione fotografica




Descrizione
Tipologia: 
	- 
	Castello / Palazzo signorile
	
 
Origini: 
	- 
	Castello costruito in posizione strategica a guardia del paese. 
	
 
Struttura: 
	- 
	Palazzo/castello dotato di massiccia torre. 
 
	- La torre, con funzioni di rivellino a protezione dell’entrata, era originariamente dotata di ponte levatoio carraio e di posterla pedonale di cui, gli scassi 
	dei bolzoni di sollevamento ancora visibili ne danno certezza.	
 
	- Quando il castello diventò palazzo, venne aperta nel muro adiacente un’entrata più monumentale sormontata dal gentilizio stemma dei marchesi Negrotto-Cambiaso e 
	l’originaria porta d’accesso passò in secondo piano.
 
	- Altre due torri, delle quali una completamente distrutta e l’altra inglobata nel campanile della chiesa, facevano parte della struttura. 
 
	- I sotterranei del castello erano adibiti a prigione nella quale si scendeva attraverso una scala in muratura.
 
	- Alla struttura difensiva originale sono state aggiunte, in tempi successivi, costruzioni di tipo abitativo. 
 
Conservazione:
	- Del medievale Castello Clarafuentes, tuttora abitato e in restauro, rimangono una torre e due corpi di fabbrica ai lati.	
 
Storia:
	- Il toponimo latino di Basaluzzo è “bis lucus” che significa "tra due boschi".
 
	- Il paese di Basaluzzo viene menzionato in un diploma risalente al 981, con il quale l'imperatore Ottone II lo concede in feudo al Monastero di San Salvatore 
	di Pavia.
 
	- Appare ancora citato in documenti del 1000 firmato da Ottone III e del 1002 da Arduino d'Ivrea, con i quali si conferma la precedente cessione.
 
	- Nel 1249 Basaluzzo viene acquistato dal comune di Alessandria. 
 
	- Dal 1497 sino al 1634 il Feudo di Basaluzzo è di proprietà della famiglia Della Rovere che per qualche lustro lasciano il Castello di Basaluzzo in usufrutto alla 
	famiglia Clarafuentes di Spagna.
 
	- Nel 1634 i Della Rovere alienano il Castello ad Agapito Grillo che poi acquisisce il titolo di Duca di Mondragone.
 
	- Nel 1653 il castello viene occupato dagli spagnoli.
 
	- Nel 1654 Basaluzzo è quartier generale del secondo Corpo d'Armata francese.
 
	- Alla fine del XVII secolo Basaluzzo è sotto la dominazione spagnola.
 
	- Nel 1706 entra a far parte dei domini sabaudi. 
 
	- Nel 1798 i Francesi si impadroniscono della Cittadella di Torino e dopo brevissimo tempo il Direttorio di Parigi emana l'ordine della distruzione della Monarchia 
	sabauda e Basaluzzo viene assoggettata alle leggi della Repubblica Francese.
 
	- Nel 1799 è teatro di uno scontro sanguinoso tra i francesi capitanati dal generale Jean Victor Marie Moreau e gli austro-russi del comandante Aleksandr Vasil'evič 
	Suvorov.
 
	- Nell'arco del XIX secolo il castello diventa di proprietà del comune di Basaluzzo.	
 
	- Nel 1875 Dotto De Dauli diviene proprietario del castello, acquisendolo dal comune in permuta di un altro edifico di Basaluzzo.
 
	- Nel 1883 questo storico Castello, diviene proprietà del Marchese Pier Luigi Negrotto-Cambiaso, esponente della nobile ed antica famiglia patrizia genovese.
 
	- I Negrotto-Cambiaso, tuttora possessori dell'immobile, fanno eseguire vari lavori di ristrutturazione, conservando l'estetica e l'antico ordine architettonico.
	
Il castello viene arredato con buon gusto ed eleganza ed arricchito di un sottostante frutteto.	 
Ritorna
go to Home
	 
		Testi e fotografie sono tutelati dalle norme sul Diritto d'Autore. 
		L'autore pertanto mantiene il diritto esclusivo di pubblicare le opere e di utilizzare economicamente le stesse in ogni forma e modo, originale o derivato.