
Ducato di Parma e Piacenza
 Castello di Veggiola 
Ducato di Piacenza 
Val Riglio 
Comune di Gropparello
Documentazione fotografica





Descrizione
Tipologia: 
Origini: 
	- 
	Nel 1550, Gian Francesco della Veggiola  commissiona all'architetto e ingegnere imperiale Domenico Gianelli di Siena, la costruzione del complesso.
Struttura: 
	- L'attuale fisionomia è frutto di numerosi rifacimenti che hanno trasformato il maniero in una dimora signorile.	
- La realizzazione del loggiato principale è collocabile nella seconda metà del XVII secolo.	
- Ancora riconoscibile, sul fronte anteriore, il portale antico sovrastato dagli incastri del ponte levatoio. 
- La costruzione fortificata conserva memoria del fondatore nell'epigrafe in latino sulla facciata.
Conservazione:
	- 
	Nello stato attuale è ben conservato ed à abitato.
Storia:
	- 
	Nel ‘300, durante la lotta anti-viscontea condotta da Alberto Scoto, il Castello è uno dei centri di maggior ostilità al duca Galeazzo Visconti.
- Il feudatario dell’epoca, Galluccino Fulgosio, ospita nel suo castello parecchi fuoriusciti guelfi da Piacenza tra i quali le cronache ricordano il temerario 
	Guglielmo Ripaltone, distintosi per le sue incursioni notturne alle mura della città di Piacenza e al castello di Montechiaro, durante le quali cattura numerosi 
	soldati.
- Nel marzo del 1314 il Ripaltone viene catturato ed impiccato a Piacenza. 
- Nel 1315, al fine di porre fine alle feroci contese in atto tra i Guelfi e i Ghibellini locali, Galluccino conclude un accordo parziale di pace con Galeazzo Visconti,
	ma per le continue violazioni da ambo le parti, nel 1322 si ha una nuova ripresa delle ostilità.
- In questo contesto il Duca ordina di “portare sterminio nei luoghi tenuti e posseduti dai ribelli (i Guelfi)”. 
- Le operazioni di rappresaglia comandate da Oberto del Cairo, Bernabò Landi e Bernardo Anguissola, si rivolgono contro il castello di Veggiola, tenuto da Bardello 
	Fulgosio, che viene preso e saccheggiato.	
- Dopo un mese l’operazione viene ripetuta dalle milizie viscontee che infliggono un altro durissimo colpo al castello.
- Nel 1385, Bianca Fulgosio, signora dei castelli di Veggiola, Gropparello, Fiorenzuola d’Arda e Groppo Ducale, muore senza discendenti maschi ed i nipoti subentrano 
	alla proprietà.
- Nel Maggio 1515, quando i francesi s’impadroniscono di Piacenza,  il castello di Veggiola e altre proprietà dei Fulgosi ospitano diversi soldati spagnoli 
	e molti altri fuoriusciti che in scorrerie arrecano molti danni ai proprietari  delle campagne e dei borghi rurali. 
- Tali nefandezze sono commesse con il coinvolgimento dei signori Fulgosi nemici acerrimi del conte Giacomo Anguissola di Montesanto“.
- Nel 1563, con rogito del 14 settembre, Bernardo della Veggiola vende, per 36.000 lire, la quasi totalità della proprietà a Francesco Visconti dei marchesi di 
	Brignano.
- Nel 1566 Francesco Visconti diventa proprietario di tutto il castello.
- Nel 8 agosto 1572, la vedova del Visconti vende tutte le sue proprietà a Ludovico Casati.
- Nel 1696, dopo un periodo controverso intriso di cause legali, i Barattieri ottengono l’investitura su Veggiola nella persona del conte Carlo Francesco. 
- Nella prima metà del ‘700, il conte Paolo nomina erede universale il nipote Fabio Petrucci e con questa nomina i Barattieri della Veggiola si estinguono.
- Nel 1850, la contessa Bianca, moglie del marchese Emilio Malvezzi Campeggi, aliena il bene.	
- In epoche più recenti ne diventano proprietari i fratelli Ghirardelli, i signori Gasperini e, attuale proprietario, l’avv. Vincenzo Cairo che ne promuove 
	importanti restauri.
 Ritorna
Ritorna
 go to Home
go to Home
	 
		Testi e fotografie sono tutelati dalle norme sul Diritto d'Autore. 
		L'autore pertanto mantiene il diritto esclusivo di pubblicare le opere e di utilizzare economicamente le stesse in ogni forma e modo, originale o derivato.