Da ciò che rimane della struttura originaria e dalla posizione strategica, il castello di Badagnano dovette essere una costruzione massiccia e poderosa per il controllo dell'accesso alla valle.
Notevolmente trasformato nel corso dei secoli, oggi è formato da una struttura in sasso, come corpo abitativo e da una robusta torre, purtroppo ribassata di una decina di metri agli inizi del secolo scorso.
Attualmente ha funzione di abitazione rurale.
Il fortilizio (sul quale si hanno ben poche notizie), da un epigrafe scolpita su di un'architrave della cantina si desume che l'anno di fondazione del castello fu con tutta probabilità il 1383.
Fu proprietà dei Dal Pozzo e dei Landi, passò poi alla nobile famiglia dei Forvici.
Tra il XVI e il XVII secolo apparteneva ai Rossi (i quali possedevano anche una parte del Castello di Zena).
Nel 1725 fu venduto a Francesco dei Tedaldi di Tavasca, ai quali rimase fino a inizi '800.
Dal 1919, il castello di Badagnano appartiene a Giovanni Filippi ed è adattato ad abitazione rurale.
Autore: Solaxart | e-mail: solaxart@preboggion.it |