
La Lomellina
Cascina Sforzesca di Vigevano;
"La Sforzesca" o "Colombarone"
Regione Lombardia
Provincia di Pavia
Comune di Vigevano
- Entità territoriale della Lomellina
La Sforzesca o Colombarone :
Tipologia:
- Villa - Cascina fortificata
Struttura:
-
Il complesso denominato “Colombarone “ richiama la disposizione tipica dei castelli con quattro corpi di fabbrica intorno ad un cortile centrale quasi quadrato e quattro palazzotti agli angoli, chiamati colombaroni, ornati di finestre archiacute e fregi "a dente di sega".
-
Costruita per la gestione "industriale" di una distesa di campagne coltivate, canali d'irrigazione e mulini ad acqua progettati da Leonardo da Vinci.
Conservazione:
- In ottimo stato di conservazione
Storia:
-
Grande complesso a pianta quadrata del XV secolo, voluto da Ludovico il Moro, con l'intento di unire l'utilità di una enorme masseria in cui concentrare la raccolta e
l'ottimizzazione delle derrate del territorio vigevanese, ad un ludico e piacevole casino di caccia.
-
Sorge sulla sponda destra del Ticino ed è composto da quattro padiglioni
residenziali (torri) posti ai lati di un grande rettangolo, uniti da costruzioni lineari in funzione di mura di cinta, utilizzate come stalle e deposito di masserizie.
-
Ludovico il Moro vuole una tenuta agricola modello, con un complesso che per ampiezza di fabbricati, per estensione e per comodità di vita, superi tutto quello allora esistente.
-
La proprietà promuove grandi lavori di regolazione e deviazione delle acque della Mora e del Naviglio di Vigevano
ed ai suoi servigi anche Leonardo presta la sua opera.
-
La "fattoria" fu il prototipo della successiva architettura rurale lombarda.
Documentazione fotografica :
"La Sforzesca": il lato anteriore

"La Sforzesca": il lato posteriore


"La Sforzesca": il lato cortile interno con le strutture
rurali ed i depositi per le derrate e le masserizie, ai lati si notano le
costruzioni padronali.

"La Sforzesca": il lato Sud con le case coloniche


Ritorna
Testi e fotografie sono tutelati dalle norme sul Diritto d'Autore.
L'autore pertanto mantiene il diritto esclusivo di pubblicare le opere
e di utilizzare economicamente le stesse in ogni forma e modo,
originale o derivato.